Manuale > Come creare una campagna > Eventi Pubblici > Giochi di Ruolo
GIOCHI DI RUOLO

Nel processo di sensibilizzazione, i giochi, in particolare i giochi di ruolo, possono essere attività piacevoli e istruttive, con un alto potenziale di coinvolgimento e creazione di empatia. Infatti, questi giochi consentono ai partecipanti di mettersi nei panni dei migranti per sperimentare le sfide e le difficoltà che affrontano (nel loro Paese, durante il viaggio, o nell’arrivo in Europa).

Organizza il tuo gioco
Se intendi costruire un gioco o un gioco di ruolo sulla migrazione, devi pianificare con attenzione tutti i passi da compiere e le varie interazioni, per renderlo coinvolgente e significativo.
Una serie di risorse online possono essere d’aiuto, per individuare metodologie e idee:
- Passages, dell’UNHCR, costituisce una guida per la creazione di un gioco per accrescere la consapevolezza riguardo ai rifugiati.
- Border Control Role Play di Amnesty International fornisce un copione per organizzare un gioco di ruolo sul percorso migratorio.
- On the move: a refugee simulation activity dà istruzioni dettagliate per sviluppare e adattare attività di simulazione.
