Manuale > Come creare una campagna > Media Tradizionali > Canali di comunicazione locali
CANALI DI COMUNICAZIONE LOCALI

Non occorre necessariamente essere su un canale TV o su una radio nazionale per rendersi visibili. Al contrario, il messaggio potrebbe raggiungere a volte in modo più efficiente un piccolo e selezionato gruppo di spettatori o ascoltatori. Si potrebbero utilizzare quei canali radio o TV locali che permettono di individuare i principali problemi legati al contesto locale. In alternativa, canali o programmi specializzati possono adattare la comunicazione al pubblico a cui ci si rivolge.

Coinvolgi i mezzi di comunicazione
Seleziona con attenzione i mezzi di comunicazione che vuoi coinvolgere e cerca di metterti in contatto con loro a vari livelli, per fare in modo che raggiungano il pubblico efficacemente. Il contatto personale e un elemento essenziale.
Un approccio strutturato per identificare e contattare i media corretti è descritto nel manuale WE CAN!, che include alcune checklist e modelli da compilare (pp. 145-146). Tra le utili indicazioni qui contenute, segnaliamo:
- identifica le trasmissioni o specifiche sezioni di giornali e riviste a cui il tuo pubblico può essere interessato;
- compila un data base di giornalisti;
- organizza incontri o eventi con giornalisti riguardo ai temi della tua campagna.
